(foto: Giorgio Cosulich/Getty Images)Questa mattina si apre formalmente la crisi di governo. Dopo la risicata fiducia della settimana scorsa, in un breve comunicato rilasciato ieri sera, il governo ha annunciato che il presidente del consiglio Giuseppe Conte avrebbe rassegnato le proprie dimissioni nella giornata del 26 gennaio. Dalle 9 di mattina si sta svolgendo l’ultimo consiglio dei ministri dell’attuale governo, dopo il quale Conte salirà al Quirinale per rimettere il suo ruolo al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Da domani il capo dello stato dovrebbe cominciare le consultazioni con le forze politiche, per decidere a chi affidare l’incarico di governo.
Le opzioni davanti al Colle sono sostanzialmente due: dimissioni del presidente e Conte ter, magari con un governo cosiddetto di unità nazionale (cioè di larghe intese, con sostegno bipartisan: ma in questo caso il premier potrebbe anche non essere Giuseppe Conte, ci arriviamo), oppure elezioni anticipate. I commentatori politici vedono come inevitabile la nascita di un Conte ter, visto il sostegno dimostrato nei suoi confronti dal segretario del Partito democratico Nicola Zingaretti e dal Movimento 5 stelle.
Se le consultazioni con le forze parlamentari rilevassero l’assenza dei numeri necessari a sostegno di Conte, Mattarella potrebbe decidere di affidare l’incarico ad un’altra persona. I giornali riportano come possibili i nomi dei Pd Dario Franceschini e Lorenzo Guerini, e in certe ricostruzioni si trova anche il nome dell’attuale ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Mentre Il Sole 24 ore ipotizza due nomi estranei ai partiti politici, quello della presidente emerita della consulta Marta Cartabia e dell’ex presidente dell’Istat Enrico Giovannini.
Finito sotto scacco per il voto di mercoledì sulla relazione annuale del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, Conte ha trascorso la giornata di ieri a valutare con quali forze politiche formare la nuova maggioranza di governo. Aprendo quella che viene definita in gergo una crisi pilotata, cioè una crisi il cui sviluppo è concordato per arrivare a un compromesso che assicuri un risultato soddisfacente per i partiti che la causano.
La crisi si è riaperta sul braccio di ferro tra Movimento 5 stelle e i parlamentari tra cui Conte cercava responsabili, cioè transfughi disposti a votare per la maggioranza sulla relazione di Bonafede. L’Unione di centro ha annunciato il suo voto contrario e lo stesso hanno fatto il leader del Partito socialista Riccardo Nencini, Pier Ferdinando Casini di Centristi per l’Europa e Sandra Lonardo del Gruppo misto. Mentre resta incerta la posizione di Italia viva, anche se i giornali danno come probabile l’astensione.
Secondo i retroscena, una parte dell’attuale maggioranza starebbe cercando di riaprire all’ex premier Matteo Renzi e a Italia viva, con i quali il governo non avrebbe bisogno di cercare sostegno in altre componenti parlamentari. Il Partito democratico, però, potrebbe essere diviso sulla questione. I leader del Pd Andrea Orlando e Goffredo Bettini hanno infatti espresso il loro dissenso rispetto alla presenza di Renzi nell’alleanza di governo. Mentre il segretario Zingaretti non si è pronunciato direttamente sulla questione Renzi, sostenendo un governo ampio “con Conte ovviamente” per “affrontare il Covid che è ancora il tema fondamentale della nostra agenda”.
Nel pomeriggio di ieri è intervenuto sulla questione anche il leader di FI Silvio Berlusconi che ha chiesto “un governo che rappresenti l’unità nazionale del paese in un momento di emergenza, oppure restituire la parola agli italiani” e ha escluso la possibilità di nuove defezioni dal suo partito. Mentre gli altri leader del centrodestra, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, continuano a chiedere le elezioni anticipate.
La crisi si apre in un momento estremamente delicato per il paese, infatti, non avere un governo in questo momento potrebbe mettere a repentaglio la ricezione dei fondi europei del Next Generetion Eu e rallentare le misure necessarie per gestire la pandemia.
The post Giuseppe Conte sta per rassegnare le dimissioni da premier appeared first on Wired.
Go to Source
Author: Kevin Carboni
Tag Archives: crisi
Crisi da pandemia: così crollano i ricavi di Barça, United e Juve
Crisi da pandemia: così crollano i ricavi di Barça, United e JuveLa Football Money League della Deloitte registra cali enormi nel 2019-20 fra i 20 club più ricchi. L’Inter lascia il 20%, il Napoli 31 milioni, il Milan è 30°
Go to Source
Author: Iacopo Iandiorio
Barcellona, incubo crisi economica: i debiti superano il miliardo di euro
Barcellona, incubo crisi economica: i debiti superano il miliardo di euroGli spaventosi conti del club blaugrana. Il capitale circolante netto è in passivo di 602 milioni
Go to Source
Author: Filippo Maria Ricci
Il Barça convalescente allontana la crisi: con l’Elche tre punti d’oro
Il Barça convalescente allontana la crisi: con l’Elche tre punti d’oroSenza lo squalificato Messi i blaugrana superano l’Elche 2-0. Tre punti d’oro per la squadra di Koeman
Go to Source
Author: Filippo Maria Ricci
Di Maio: “Soluzioni in tempi brevi o si va verso voto”
Il ministro degli Esteri a Mezz’ora in più sulla crisi di governo
Go to Source
Author:
Chelsea, il tris di Abraham per spazzare via la crisi. Nervi tesi per Lampard…
Chelsea, il tris di Abraham per spazzare via la crisi. Nervi tesi per Lampard…Nella conferenza stampa alla vigilia della partita di FA Cup contro il Luton, il tecnico dei Blues, nervoso, ha discusso con un giornalista. Il match, finito 3-1, permette alla squadra londinese di approdare agli ottavi di finale e l’allenatore può respirare, per ora…
Go to Source
Author: Stefano Boldrini
Boccia: “Sì a dialogo con Renzi ma niente ricatti”
Il ministro degli Affari Regionali sulla crisi di governo
Go to Source
Author:
Lampard, sbotta in conferenza: “Giocatori leggono, non sei obiettivo…”
Lampard, sbotta in conferenza: “Giocatori leggono, non sei obiettivo…”Il tecnico dei Blues in crisi di risultati, il nervosismo emerge anche quando parla con i giornalisti…
Go to Source
Author:
Conte oggi alla Camera, ecco il testo integrale
Tutto l’intervento del premier, oggi in Aula per le comunicazioni sulla crisi di governo
Go to Source
Author:
Inter: Suning cerca partner, dall’Asia arriva il nuovo sponsor
Sui conti pesa la crisi Covid, necessari risparmi dal mercato e dai costi di gestione. Si punta a finanziatori o a un socio di minoranza
Sei secondo in classifica a una incollatura dal tuo arcirivale, hai finalmente trovato l’equilibrio dei grandi, mai come stavolta il vento sembra spingerti verso lo scudetto, eppure l’Inter ha qualche sensibile motivo di apprensione.
Go to Source
Author: Filippo Conticello